Martedì, 4 Novembre 2025. Oggi KDE ha rilasciato un aggiornamento di risoluzione errori per KDE Plasma 6, versione 6.5.2.
Plasma 6.5 è stato rilasciato in ottobre 2025 con molti miglioramenti delle funzionalità e nuovi moduli che completano l'esperienza desktop.
Questo rilascio aggiunge una settimana di nuove traduzioni e correzioni da parte dei collaboratori di KDE. Le correzioni degli errori sono solitamente piccole ma importanti e includono:
Martedì, 28 Ottobre 2025. Oggi KDE ha rilasciato un aggiornamento di risoluzione errori per KDE Plasma 6, versione 6.5.1.
Plasma 6.5 è stato rilasciato in ottobre 2025 con molti miglioramenti delle funzionalità e nuovi moduli che completano l'esperienza desktop.
Questo rilascio aggiunge una settimana di nuove traduzioni e correzioni da parte dei collaboratori di KDE. Le correzioni degli errori sono solitamente piccole ma importanti e includono:
Come si trasforma un ottimo desktop in un desktop fantastico? Facile: si eliminano i dettagli, si rifiniscono le parti migliori e si aggiunge qualcosa di fantastico. Dopo 29 anni di sviluppo, KDE ha gettato le basi. Plasma 6.5 è tutto incentrato su perfezionamenti, nuove funzionalità e un'interfaccia fluida ed elegante per tutti.
Pronti a scoprire le novità? Immergiamoci in Plasma 6.5!
Vuoi contribuire a rendere Plasma ancora migliore? Fai una donazione alla nostra raccolta fondi!
A script element has been removed to ensure Planet works properly. Please find it in the original post.
A script element has been removed to ensure Planet works properly. Please find it in the original post.
In evidenza
Transizioni automatiche del tema
Configura quando il tuo tema passerà da chiaro a scuro e viceversa.
Navigazione del testo con cursore
Ora l'ingrandimento si avvicina al punto in cui digiti
Ricerca approssimata di KRunner
Anche se sbagli a digitare, KRunner lo troverà!
Nuove funzionalità
Plasma 6.5 include una serie di funzionalità molto richieste:
Per prima cosa: angoli inferiori delle finestre arrotondati! Le finestre che usano il tema Brezza ora avranno lo stesso livello di arrotondamento in tutti e quattro gli angoli. Se non ti piace, puoi anche ripristinare l'aspetto precedente.
Un'altra funzionalità è il passaggio automatico del tema da chiaro a scuro in base all'ora del giorno. È possibile configurare i temi globali da alternare e anche quali temi visualizzare nei selettori manuali nella pagina Impostazioni rapide delle Impostazioni di sistema.
Come parte di questa funzionalità, puoi anche configurare se desideri che lo sfondo passi dalla versione chiara a quella scura in base alla combinazione di colori, all'ora del giorno oppure che sia sempre chiaro o scuro.
La prossima è la funzione «Elementi degli appunti bloccati», che ti consente di salvare negli appunti il testo che usi regolarmente, così non dovrai più copiarlo.
Per tutti gli artisti, ora è possibile configurare qualsiasi manopola e anello tattile sulla tavoletta grafica tramite la pagina Tavoletta grafica delle Impostazioni di sistema. Viene inoltre visualizzato un avviso se tenti di configurare una tavoletta grafica gestita da un driver personalizzato e la pagina della tavoletta grafica sarà nascosta se non si dispone di alcuna tavoletta grafica collegata.
Abbiamo trasformato la pagina Permessi Flatpak in una pagina Permessi applicazione generale, dove puoi configurare la capacità delle applicazioni di fare cose come acquisire schermate e accettare richieste di controllo remoto.
Il server Remote Desktop Protocol (RDP) integrato di Plasma ora consente di condividere gli appunti. Inoltre, non è più necessario creare manualmente account desktop remoti separati; ora gli account utente esistenti del sistema funzionano come previsto e basta fornire le loro credenziali all'applicazione client RDP.
L'utilità che legge il livello di inchiostro o toner della stampante ora ti informa quando sta per esaurirsi o è vuoto.
E infine, ora puoi ibernare il tuo sistema dalla schermata di accesso.
Usabilità
Il miglioramento dell'usabilità è stato uno degli obiettivi principali di Plasma 6.5. Ecco alcuni esempi di ciò che puoi aspettarti:
La pagina Wi-Fi e rete delle Impostazioni di sistema è stata aggiornata per mostrare le reti senza fili rilevate, alle quali è possibile connettersi direttamente da lì.
A proposito di reti, quando condividi il codice QR di una rete Wi-Fi, ora viene visualizzata anche la password, così la persona con cui lo condividi può connettersi facilmente. E per evitare errori, facendo clic su «Connetti» su una rete nell'oggetto Reti si chiudono tutti gli altri campi password aperti per altre reti, quindi ce n'è solo uno visibile alla volta. L'oggetto ora fornisce anche messaggi visibili come «ricerca reti senza fili» e «rete disattivata» per rendere più chiaro cosa stia succedendo.
Continuando con la barra delle applicazioni, la notifica che ti informa che hai perso alcune notifiche mentre eri in modalità Non disturbare include un pulsante su cui puoi fare clic per visualizzare le notifiche perse.
Nel comparto audio, Plasma ora avvisa che mantenere attiva l'impostazione «Alza il volume al massimo» per periodi prolungati potrebbe danneggiare gli altoparlanti del dispositivo e, quando il sistema è disattivato, qualsiasi modifica del volume ora riattiva l'audio di tutti i dispositivi di riproduzione.
Allo stesso modo, disattivando i microfoni con un tasto dedicato «Disattiva microfono» (o utilizzando la fantastica scorciatoia segreta Meta+Silenzia) ora si disattivano tutti i microfoni, anziché solo quello attivo. Questo rende il comportamento coerente tra microfoni e altoparlanti.
Per i giocatori, ora è possibile visualizzare informazioni più pertinenti sui controller di gioco nella pagina Controller di gioco delle Impostazioni di sistema.
Infine, impostare una presentazione di sfondi è stato semplificato: ora puoi fare clic sull'intera griglia di ogni immagine per attivarla o disattivarla. Una volta impostata, puoi passare allo sfondo successivo o precedente con una scorciatoia da tastiera.
Accessibilità
Gli utenti ipovedenti saranno lieti di sapere che il lettore dello schermo Orca ora legge le modifiche allo stato del Blocco maiuscole e che abbiamo migliorato il modo in cui i lettori dello schermo descrivono azioni e scorciatoie da tastiera nelle pagine Scorciatoie e Avvio automatico delle Impostazioni di sistema.
Plasma è stato sottoposto a verifica anche per i casi in cui lo schermo lampeggiava a una velocità sbagliata, innescando la fotosensibilità, e tutti i casi individuati sono stati risolti.
Ora è possibile configurare l'effetto Zoom in modo che salti alla posizione del punto di inserimento del testo mentre si sposta sullo schermo.
Oltre a riprodurre un suono, Plasma ora mostra una notifica di sistema quando si collega un dispositivo. Questa funzione è stata pensata principalmente per aiutare le persone con problemi di udito, ma è anche possibile disattivare le notifiche, tornare a visualizzare solo i suoni o non ricevere alcun riscontro.
Infine, la navigazione tramite tastiera è stata migliorata in Plasma e nelle sue applicazioni.
Oggetti
KRunner, lo strumento di ricerca/avvio/convertitore di unità/calcolatrice/«ma aspetta, c'è dell'altro» di Plasma, utilizza la corrispondenza parziale per cercare le applicazioni. Ciò significa che anche se si scrive male il nome di un'applicazione, KRunner probabilmente la troverà comunque. Anche l'ordinamento dei risultati di ricerca è stato migliorato e KRunner inizierà a fornire tali risultati dopo aver digitato il primo carattere.
Note adesive aggiunte ai pannelli possono essere ridimensionate per essere molto più piccole; puoi cambiare il colore di sfondo dal menu contestuale; e quando scegli il colore di sfondo «Trasparente», gli sfondi delle note adesive colorate scompaiono completamente.
Su Wayland, puoi riordinare i desktop virtuali direttamente dall'oggetto Cambiadesktop e riordinandoli nella vista griglia dell'effetto Panoramica ora vengono riordinati anche nell'oggetto Cambiadesktop.
Applicazioni
Anche molte delle applicazioni incluse in Plasma hanno subito miglioramenti. Eccone un paio:
Discover, l'applicazione/negozio di applicazioni per la gestione del software di Plasma, ha posto particolare attenzione alle prestazioni e alle segnalazioni. Noterai che Discover è molto più veloce da avviare in Plasma 6.5. E quando non lo è, sarà più dettagliato su ciò che sta facendo, così potrai capire quale sorgente è lenta.
Discover ha anche ottenuto il supporto per gli URL flatpak+https://, che consente ai pulsanti di installazione su Flathub di aprire automaticamente Discover. Infine, Discover può mostrare i driver hardware disponibili per l'installazione sui sistemi operativi che supportano questa funzionalità.
La prima volta che avvii l'applicazione Selettore di emoji (provala con Meta+.), si aprirà una pagina che mostra tutto, anziché una pagina vuota «Recenti». Ora il campo di ricerca è sempre visibile e, se non ci sono corrispondenze nella pagina attuale, la ricerca sarà sempre effettuata nell'intero insieme di emoji.
Spectacle è l'utilità di Plasma per schermate/registrazioni e ora includerà nelle registrazioni dello schermo della finestra anche tutte le finestre a comparsa create dalla finestra obiettivo.
HDR e finestre
La curva di mappatura dei toni utilizzata da KWin è stata ottimizzata per la visualizzazione di contenuti HDR e ora ha un aspetto migliore che mai.
Plasma 6.5 implementa il supporto per una versione sperimentale del protocollo picture-in-picture di Wayland che promette di consentire ad applicazioni come Firefox di visualizzare automaticamente finestre PiP appropriate che rimangono al di sopra delle altre.
Prestazioni
Abbiamo aggiunto il supporto per i «piani di sovrapposizione», che promettono di ridurre l'utilizzo della CPU e il consumo energetico durante la visualizzazione di contenuti a schermo intero utilizzando una GPU compatibile.
Ottimizzando il codice della schermata iniziale, riorganizzando alcuni passaggi di avvio e riducendo la durata dell'animazione di accesso, abbiamo reso il caricamento del desktop più rapido, rendendo l'esperienza di Plasma più scattante.
Oltre 180 programmi individuali più dozzine di librerie di programmatori e estensioni di funzionalità vengono rilasciati contemporaneamente come parte di KDE Gear.
Oggi ottengono tutte nuovi rilasci per correzione di bug con traduzioni aggiornate, compreso:
kdeconnect: consente i simboli dei tasti maiuscoli per l'inserimento del portale (Commit, corregge i bug #483730, #489524 e #499121)
ksanecore: non si blocca quando l'opzione sorgente o modalità non esiste (Commit)
neochat: invia miniature durante il caricamento di video (Commit)
I pacchettizzatori di distribuzioni e degli store di applicazioni dovrebbero aggiornare i loro pacchetti di applicazioni.