Lately I've worked on some features that will help Plasma Theme Creators to make even cooler themes. I will explain in this blogpost what those changes are and what you can do to take full advantage of them.
5.19 saw the introduction of Plasmoid Headings in the Breeze theme; and damn they look pretty:
This element is used in many plasmoids throughout plasma: kickoff, all system tray applets, the calendar, and so on. There are both headers, the top part, and footers, tho bottom on. They mostly contain actions about the view between them.
A theme can implement them by adding a plasmoidheading.svg
file in the widgets/
directory. This file should contain the header and the footer elements (divided in the usual elements header-top, header-left, header-right, and so on). It is important to note that this file should contain margin hints of the same size of those in the dialog/background.svg
. Please use the Breeze theme file as a reference!
For plasmoid creators, all you have to do to use this new component is to use the PlasmaExtras.PlasmoidHeading{...}
element. If you want it to be a footer, use location: PlasmaExtras.PlasmoidHeading.Location.Header
5.21 will see the introduction of Margin Areas. Similarly to Cinnamon, different areas of your panel can now have different margins:
The rationale of this feature is simple; this allows for having consistent icon size within the left side of the panel and the right one without having giant system tray icons or small task manager ones. However, this features allows for so much more.
There's a new widget called the Margins Separator. This will effectively separate the “big margins” area of your panel from the “small margin” one. You can move this widget in your panel to decide what is going to have a big or small icon. You can also remove the widget to get rid of the feature entirely. Finally, you can actually add more than one Margin Separator in the panel; this will toggle small/big margins multiple times in a single time:
This is slightly more complex on the Themer side. Usually panel margins are taken from the hint-*-margin
size in the widgets/panel-background.svg
file. To enable this feature, do a clone of those margins and modify the cloned ones to be larger as you please. Then, add thick-
to the id and label of the cloned elements, so that they are thick-hint-*-margin
. Done that, create a new element with thick-center
as the id. Disregard its color or shape; it only needs to exist in the svg.
The result should look like this:
Okay, fair enough, 5.22 is nowhere near being released, nor existing. However, I almost finished another sweet feature that won't make it into 5.21; it will probably land in 5.22. Let me go ahead of myself and explain it already.
Transparent panels can now become opaque dynamically, when a window is maximized. I will soon upload a youtube video to my currently empty channel to demonstrate this feature, so mAKE SuRE TO SuBsCriBE So tHaT yOu DOn'T MIss IT.
This one is the easiest to adopt for Themers. Just add these lines in your metadata.desktop
file:
[AdaptiveTransparency]
enabled=true
wew, that was hard. If you want to customize the look of the opaque panel, create a solid/widgets/panel-background.svg
file containing the opaque panel. However, please keep in mind that this feature has not landed yet and this last part is still subject to changes.
Users can decide if they want each of their panel to be opaque, always transparent or adaptive in the panel system settings.
Ahah, just kidding. I'll take this blogpost as an occasion to explain plans for the future. The next feature I'd like to work on for theme makers is the ability to make floating panel and widgets. This would be done by creating a new margin called outer-hint-*-margin
(similarly to what is explained in the 5.21 section) in widgets/panel-background.svg
and/or dialog/background.svg
. This would probably be off by default but I think there could be a user-facing option to turn it on.
Nonostante si notino in genere solo i rilasci principali, i collaboratori KDE lavorano continuamente. Gli sviluppatori delle applicazioni KDE non fanno eccezione e ogni mese annotiamo i progressi fatti negli annunci dei rilasci come quello che stai leggendo adesso.
Per evitare di rendere questi annunci troppo lunghi riportiamo solo un gruppo di modifiche significative, ma ne esistono molte altre e sono tutte importanti. Ciascuna modifica, grande e piccola, corregge errori, aumenta l’usabilità, aggiunge funzionalità e rende, in generale, le applicazioni migliori.
Continua a leggere per scoprire cosa ti aspetta a novembre:
L’applicazione di disegno di KDE Krita è stata oggetto di un nuovo rilascio principale, versione 4.4.
Alcune belle funzionalità contenute in questa versione includono: pennelli che possono utilizzare una combinazione del nuovo parametro chiarezza col parametro miscela e usare il parametro di intensità trama per miscelare punte del pennello mappate con sfumatura e trame; il linguaggio SeExpr ti permette di codificare livelli di riempimento; nuovi metodi del livello riempimento, quali un livello multi-griglia che genera (tra le altre cose) tassellatura Penrose, strutture quasicristallo, trasformazioni per il riempimento con motivo e una nuova opzione del livello riempimento per riempire l’intero schermo con punti, quadrati, linee, onde e altro.
Krita è disponibile nei repository della tua distribuzione Linux, come pacchetto Snap o Flatpak, come scaricamento AppImage e persino negli store Windows e Steam.
Lo strumento KDE per il partizionamento del disco Partition Manager è stato rilasciato in versione 4.2. Questa versione offre un supporto migliorato per le partizioni con file system e punti di montaggio sconosciuti, e gestione di /etc/fstab.
Partition Manager è disponibile per la tua distribuzione Linux, e rappresenta anche la base per il gestore di partizioni presente nel popolare installatore Calamares, usato in molte distribuzioni Linux.
RKWard è un’interfaccia grafica/IDE facile da usare ed estensibile per R, il linguaggio di programmazione e ambiente per software libero dedicato al calcolo statistico e i grafici. Il rilascio 0.7.2 di questo mese aggiunge nuove funzionalità all’IDE:
Puoi installare RKWard su Mac, Windows e per la tua distribuzione Linux.
Konversation, l’applicazione KDE per conversare su IRC, ha ricevuto un rilascio di correzione errori. Una nuova funzionalità aggiunge anche supporto alle icone SVG dei nick e, per i goth in giro, aggiunge una variante scura del tema predefinito di icone del nick.
KRename è uno strumento che ti permette di rinominare più file insieme. Questo mese KRename rilascia una versione di correzione errori, gli sviluppatori hanno corretto l’escape nei nomi file con caratteri speciali, individuato e risolto un errore che chiude l’applicazione se la finestra di dialogo di avanzamento è stata chiusa, e reso le icone più nitide nei monitor ad alta risoluzione.
Sono giunte alcune applicazioni in Playground, il gruppo in cui le testiamo prima che siano pronte per il rilascio:
apps.kde.org è la nuova casa delle applicazioni KDE. Il codice del sito è stato aggiornato e ora è più facile navigare anche in altre lingue.
Alcuni dei nostri progetti vengono rilasciati in modo indipendente, altri vengono rilasciati in massa. Il gruppo 20.08.3 dei progetti è stato rilasciato oggi con decine di correzioni errori e sarà presto disponibile negli app store e nelle distribuzioni. Consulta la pagina dei rilasci 20.08.3 per i dettagli.
Alcune delle correzioni nel rilascio odierno:
note di rilascio 20.08 • Pagina wiki per lo scaricamento dei pacchetti • Pagina informativa sui sorgenti 20.08.3 • Elenco completo delle modifiche 20.08.3
Se desideri aiutare, contribuisci! Siamo una comunità aperta e amichevole e abbiamo bisogni di sviluppatori, scrittori, traduttori, artisti, documentatori, tester ed evangelisti. Puoi anche visitare il nostro canale chat di benvenuto e parlare dal vivo con i collaboratori attivi di KDE.
Un altro modo di aiutare è facendo una donazione a KDE e aiutando la Comunità a mantenere le cose funzionanti.
Dopo l’Akademy è arrivato un mese di nuovi aggiornamenti software e correzione errori delle applicazioni KDE.
Il mese è iniziato col rilascio della nostra famosa applicazione per la gestione delle foto, digiKam.
Supporto migliorato dei metadati Canon CR3, i formati immagine RAW dalle fotocamere sono spesso non documentati e difficili da elaborare. Gli sviluppatori di digiKam 7.1.0 hanno scritto un’interfaccia per metadati basata su libraw per CR3 e l’applicazione ora è in grado di leggere una porzione estesa dei tag Exif, incluso le informazioni GPS, il profilo dei colori e, naturalmente, i container standard IPTC e XMP.
È stato introdotta una nuova estensione del Gestore elaborazione in serie che ti permette di applicare le trame sulle immagini e un’altra che corregge automaticamente i pixel bruciati, ossia i «pixel cattivi» che ottieni quando utilizzi una bassa velocità di otturazione o lavori con immagini notturne.
IPTC Information Interchange Model è il vecchio ma ancora diffuso formato per metadati utilizzato per le fotografie; questo rilascio migliora il suo supporto Unicode.
digiKam è disponibile nella tua distribuzione Linux come tarball del codice sorgente, come pacchetto AppImage per Linux a 32 o 64 bit, come pacchetto macOS e installatore per Windows a 32 e 64 bit. Scarica digiKam 7.1.0 qui.
LabPlot è un’applicazione KDE per grafici interattivi e analisi dei dati scientifici. Con LabPlot è facile creare, gestire e modificare grafici ed eseguire l’analisi dei dati. Labplot 2.8 è stato rilasciato dopo un anno intero di lavoro.
Nella versione 2.8 ora è più semplice accedere a molte risorse in rete che forniscono set di dati concepiti per scopi educativi. Ora ci sono cinque raccolte con più di 2000 set di dati documentati. Guarda questo video per maggiori informazioni:
Questo rilascio contiene due nuovi oggetti di fogli di lavoro: linee di riferimento ed elementi immagine. Linee di riferimento può essere posizionato liberamente sul grafico per evidenziare determinati valori nei dati visualizzati. Elementi immagine ti permette di aggiungere un’immagine al grafico o al foglio di lavoro.
Il foglio elettronico fornisce statistiche descrittive per i set di dati. Abbiamo esteso questa informazione e aggiunto il calcolo dei quartili, della media troncata e della modalità statistica.
Grazie al lavoro fatto su Cantor degli ultimi mesi, in questo rilascio di LabPlot gli sviluppatori hanno potuto aggiungere compatibilità ai file progetto di Jupyter.
Ulteriori sforzi sono stati fatti sulla versione per macOS. Oltre a piccole correzioni specifiche per macOS, è stato aggiunto il supporto per la Touch Bar, disponibile sui modelli MacBook Pro più recenti.
Puoi scaricare Labplot per Linux, Windows e Mac.
Il nostro IDE per lo sviluppo software, KDevelop 5.6, è stato rilasciato dopo sei mesi di lavoro e si focalizza principalmente sulla stabilità, le prestazioni e la manutenibilità futura. Aggiunge l’utile funzionalità di visualizzare opzionalmente alla fine della riga le note in linea relative a problemi.
È stata rilasciata l’applicazione per calendario per piattaforme mobile Calindori 1.2! Sebbene siano state già rilasciate un paio di versioni, questo è il primo rilascio stabile di Calindori come applicazione KDE.
Calindori è disponibile su KDE Neon per Plasma Mobile così come su postmartketOS. È pure disponibile sul repository delle applicazioni KDE nightly di Flatpak per ARM e x84_64. Infine, puoi compilarlo da sorgente nella tua workstation desktop Linux. Il codice sorgente e le firme sono scaricabili da download.kde.org.
Kid3 migliora la nostra applicazione per i tag dei file musicali.
Correzioni di errori a parte, questo rilascio fornisce miglioramenti nell’usabilità, più scorciatoie da tastiera per la navigazione e la possibilità di personalizzarle. Il rilevamento del tipo di file ora è più tollerante.
Scaricalo come pacchetto Chocolatey per Windows, pacchetto Homebrew per macOS, pacchetto F-Droid per Android, Flatpak, binario macOS, binario Windows
Rivolto agli sviluppatori, è presente un rilascio per correzione errori di Heaptrack. Heaptrack traccia tutte le allocazioni di memoria e le annota con tracciati dello stack. Degli strumenti dedicati di analisi ti permettono quindi di interpretare il profilo della memoria heap.
È stata migliorata la stabilità Heaptrack, rendendo il programma più resiliente agli errori durante la registrazione dei dati. Sono state inoltre apportate piccole correzioni allo strumento grafico di analisi in modo da renderlo più efficiente nell’uso. Sono state migliorate anche le prestazioni dei passaggi di analisi. Infine, è stato risolto un errore importante nell’algoritmo per l’analisi delle differenze dei dati, che rende questa funzionalità nuovamente utilizzabile.
KDiff3 ti permette di confrontare fino a tre file di testo insieme.
Questo aggiornamento risolve refusi, il ricaricamento dei file in Windows e la copia in rete.
Puoi scaricare KDiff3 per Linux, Mac e Windows.
Il gestore delle raccolte Tellico 3.3.3 migliora la sorgente di dati Entrez (Pubmed) per permettere l’uso di una chiave per le API quando disponibile, e per rispettare il limite di velocità. Gli sviluppatori hanno anche migliorato la sorgente dati ISDBdb per la ricerca di valori ISBN multipli.
L’applicazione per chat IRC Konversation ha ricevuto una correzione di errore riguardante la compilazione con diverse versioni di Qt e corregge il caricamento del tema di icona del nick.
Questo mese sono stati aggiornati un paio di componenti. Markdown Viewer KPart e KMarkdownWebView hanno ricevuto un aggiornamento delle traduzioni e una correzione di compilazione con Qt datate. Queste componenti forniscono entrambe l’anteprima dei file formattati con Markdown in Kate e in altre applicazioni KDE.
KTechLab, IDE per microcontroller e componentistica elettronica, era una vecchia applicazione, per qualche tempo trascurata in quanto utilizzava tecnologia obsoleta. Ora il codice di KTechLab è stato aggiornato e la versione 0.50.0 è stata rilasciata per la fase di test.
Alcuni dei nostri progetti vengono rilasciati in modo indipendente, altri vengono rilasciati in massa. Il gruppo 20.08.2 dei progetti è stato rilasciato oggi con decine di correzioni errori e sarà presto disponibile negli app store nelle distribuzioni. Consulta la pagina dei rilasci 20.08.2 per i dettagli.
Alcune delle correzioni nel rilascio odierno:
note di rilascio 20.08 • Pagina wiki per lo scaricamento dei pacchetti • Pagina informativa sui sorgenti 20.08.2 • Elenco completo delle modifiche 20.08.2